Maschere di cartapesta 

Menù a briciole

Scegli la visualizzazione

Menù di navigazione

Contenuto

Breve storia delle maschere

Oggi la parola maschera ci riporta alla mente un periodo dell'anno, quello del carnevale.

In altri tempi, però, le maschere hanno dovuto un significato ben diverso. Nel settecento ad esempio a Venezia tutti portavano la maschera durante tutto l'anno perché era di moda. 

La prima documentazione della maschera la troviamo nei graffiti dell'età preistorica che rappresentavano figure umane danzanti camuffate con pelli di animali. Probabilmente prima della prima della caccia lo stregone si copriva con la pelle dell'animale che dovevano uccidere. Un altro tipo di mascheramento era quello che rappresentava l'animale protettore della tribù.

Piè di pagina

Circolo Didattico "Cesare Battisti" Via Cappuccina 74 Mestre VE tel. 041 986509 fax 041 982770 segreteria@circolobattisti.ve.it
webmaster: Marcella Rosso marcella.rosso@istruzione.it