I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia G.
Cesare sono andati alla Scuola dell'Infanzia San Gioacchino per incontrare
alcuni loro vecchi compagni e a vedere l'edificio che ospita quella scuola.
Prima dell'uscita abbiamo discusso con i bambini cercando
di definire quali siano le caratteristiche di un edificio vecchio e quelle
di un edificio nuovo.
INTERVISTA AI BAMBINI DI TRE ANNI
COME SONO LE FINESTRE DELLA VECCHIA SCUOLA CHE VEDETE
NELLA FOTOGRAFIA?
ALESSIO= rotonde
NICCOLO'= la scuola (guarda la foto della nostra scuola)
COME SONO LE FINESTRE?
ALESSIO= quadrate
LA NOSTRA SCUOLA HA IL TETTO A PUNTA COME L'ALTRA?
SARA= si
ALESSIO= c'é questo (il cancello)
IVON= io vedo il cancello
SEBASTIANO= io vedo il fumo (i camini della caldaia)
GIACOMO= vedo il camino, il cancello, le finestre...tante
SARA= la porta rossa (della palestra)
ELENA= un albero
L'ALBERO E' DENTRO O FUORI IL CORTILE?
ELENA= dentro
DANIELE=una bicicletta fuori
NATASHA= anche qui c'é (indica una bicicletta nella foto della
scuola vecchia)

facciata S.Gioacchino
Arrivati alla scuola San Gioacchino siamo stati accolti
dalla Direttrice Suor Adelaide che ci ha raccontato la storia della scuola
e ci ha guidato all'interno dell'edificio che ospita la scuola dell'infanzia.
Abbiamo visto le scale strette strette, la vecchia ringhiera
e gli scalini alti; le aule piccole e con i soffitti alti, i lunghi corridoi,
le porte di legno dipinte con vernice verde, il refettorio comunicante
con la cucina interna e il cuoco che prepara quotidianamente il cibo.
Nel salone della scuola ci siamo trovati con tutti i
bambini e le loro insegnanti e assieme abbiamo cantato e recitato alcune
filastrocche di una volta.

facciata scuola infanzia G.Cesare e scuola elementare S.Pellico

entrata delle scuole

facciata delle due scuole
|